Riceviamo da Monia Azzalini:
Risultati italiani della V edizione del Global Media Monitoring Project (GMMP)
Riceviamo da Monia Azzalini:
Risultati italiani della V edizione del Global Media Monitoring Project (GMMP)
Analisi veloce del linguaggio (sessista?) dei discorsi alla Convenzione del PD
Enrico Letta considera gli iscritti e gli elettori
http://www.partitodemocratico.it/doc/262720/il-pd-il-senso-di-una-vita-politica.htm
Zoggia
http://www.partitodemocratico.it/doc/262717/i-dati-ufficiali-del-voto-degli-iscritti.htm
e Epifani
http://www.partitodemocratico.it/doc/262722/epifani-viviamo-un-processo-democratico-unico-in-italia.htm
si rivolgono alle care delegate e ai cari delegati, ma mentre il primo torna subito al maschile, Epifani non sgarra mai.
Si notano, anche nei contenuti, i risultati della lunga scuola che il segretario uscente ha dovuto subire dalle donne della CGIL. Peccato non poter votare per lui alle primarie.
Renzi
http://www.youdem.tv/doc/262733/convenzione-pd-renzi-in-italia-rimasto-solo-pd-a-restituire-dignit-alla-parola-democrazia.htm
:”Grazie di cuore a tutti”, poi aggiunge :”Grazie a tutte e a tutti”, per poi tornare a usare il vecchio maschile onnicomprensivo.
Cuperlo
http://www.youdem.tv/doc/262732/convenzione-pd-cuperlo-nellitalia-rimasto-solo-il-pd-a-restituire-dignit-alla-parola-democrazia.htm
evita il femminile, ma è l’unico tra i candidati a dedicare una parte del suo discorso alle donne.
Civati http://www.youdem.tv/doc/262731/convenzione-pd-civati-a-chi-chiede-cosa-ci-fate-nel-pd-dico-cosa-ci-fate-fuori.htm
ringrazia i ragazzi e i ventenni.
Nota della redazione. anche chi fa un gran parlare di rinnovo della classe politica si limita al rinnovo generazionale e dimentica che occorre quello di genere.
Non c’è da stupirsi, perchè sono tutti uomini, eppure hanno bisogno del voto delle donne.
ordinanza Consiglio di Statoadeguamento statuto L 215 12 (15 11 113)
Con l’ordinanza del 13 novembre 2013 il Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di sospensiva della sentenza 08206/2013 con cui il Tar del Lazio aveva annullato la composizione della giunta comunale del Comune di Colleferro composta totalmente da componenti di sesso maschili.
L’ordinanza del Consiglio di Stato ha accolto la richiesta di sospensiva presentata dal sindaco Mario Cacciotti basandosi sull’assenza nello statuto comunale di precise disposizione atte a garantire la presenza di entrambi i generi nell’organo esecutivo comunale.
Il Consiglio di Stato sembra tornare indietro sui suoi stessi orientamenti e sembra non tener conto di quanto previsto nella legge 215 del 2012. (more…)
Riforma della legge elettorale:
democrazia paritaria e rinnovamento
della politica
Da diversi mesi un folto gruppo di 38 associazioni si sono attivate congiuntamente in una azione di pressione denominata “Accordo di azione comune per la democrazia paritaria”, finalizzata ad innescare un approfondito dibattito in materia, soprattutto per l’avvicinarsi di importanti appuntamenti elettorali per il 2013.
Siamo state ricevute dal Presidente Giorgio Napolitano, che ha manifestato vivo apprezzamento per l’iniziativa, abbiamo incontrato i rappresentanti nazionali dei principali partiti politici, abbiamo monitorato alla Camera i lavori in I Commissione Affari costituzionali e in Aula per far approvare emendamenti al DDL sul riequilibrio di genere che introduce la doppia preferenza nelle elezioni Comunali.
E’ giunto quindi, a metà del nostro percorso, il momento di incontrarci – politica, istituzioni e “società civile” – per discutere vis à vis sul da farsi. La questione della pari rappresentanza non è più procrastinabile! l’Italia è ad un punto di svolta e deve prendere una decisione: crescere, liberando in ogni campo i talenti femminili, o tornare indietro su posizioni difensive…
Noi pensiamo che sia meglio per tutte e tutti andare avanti!
Martedì 12 giugno dalle 18 alle 21
Casa Internazionale delle Donne – via della Lungara, 19 – Roma
Programma
Saluto di:
Francesca Koch (Presidente Casa Internazionale delle donne)
Introduce:
Irene Giacobbe (Presidente AFFI, Associazione Federativa Femminista Italiana)
Coordina
Daniela Carlà (Noi Rete Donne)
Intervengono :
Marilisa D’Amico (Costituzionalista, Docente Università degli Studi di Milano)
Roberto D’Alimonte (Politologo, Docente LUISS)
Antonella Anselmo (avvocata amministrativista)
Sen. Giuliana Carlino ( IDV, Commissione lavoro Senato)
Sen. Stefano Ceccanti ( PD, Commissione Affari Costituzionali Senato)
On. David Favia (IDV, Commissione Affari Costituzionali Camera)
On. Beatrice Lorenzin (PDL, Commissione Affari Costituzionali Camera, relatrice testo unificato per il riequilibrio di genere nelle elezioni amministrative)
Mario Staderini (Segretario Nazionale Radicali Italiani)
On. Livia Turco (PD, Commissione Affari sociali Camera )
Incontro promosso dall’Accordo di azione comune per la Democrazia Paritaria