Il 5 aprile 2011 vogliamo festeggiare insieme a voi i 10 anni dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea, nel modo più coerente alla nostra missione, con un atto positivo e costruttivo, un grandissimo gesto di amore e solidarietà: la donazione del sangue delle Donne del Mediterraneo. (more…)
Archive for marzo 2011
Il 5 aprile le donne del mediterraneo donano il sangue
30 marzo 2011Pubblicitari, non dite alle donne che sono invincibili
30 marzo 201130032011
«Donna e dignità: da oggetto a soggetto nella cultura dei Valori»(con tanto di maiuscola) è il titolo del convegno che si terrà a Roma domani 31 marzo, alle ore 15, presso la Sala delle Conferenze di Palazzo Marini – Camera dei Deputati, via del Pozzetto, 158. (more…)
In Sicilia bocciata la doppia preferenza
30 marzo 2011Un articolo su L’Altro Quotidiano.it
Elisa Di Salvatore
LA BATTAGLIA DELLE DONNE NELL’ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA – Un’Assemblea Regionale, quella siciliana composta quasi interamente da uomini (solo 3 donne su 90 eletti) che boccia a scrutinio segreto, con 38 si e 28 no, l’emendamento alla legge elettorale in esame sulla doppia preferenza (un criterio che permette di votare 2 candidati, purché di sesso diverso), proietta un’immagine arcaica, medievale, immobile di questo Paese. E’ come se il 13 febbraio le piazze d’Italia e nel mondo non fossero state inondate da una marea di donne al colmo dell’indignazione che hanno urlato: Basta! Basta, (more…)
Report dell’Assemblea della Rete per la Parità
30 marzo 2011.
Rete per la Parità
Associazione di promozione sociale per la Parità uomo-donna secondo la Costituzione Italiana
Assemblea della Rete per la Parità
Il 28 marzo, nella sala Mercede della Camera dei deputati, presenti un folto numero di socie e invitat* si è svolta la seconda assemblea dell’associazione di promozione sociale per la parità donna uomo secondo la Costituzione italiana. (more…)
La legge è uguale per tutti
26 marzo 2011Da non perdere la puntata di venerdì 25 di Apprescindere . Potete rivederla cliccando su
chttp://www.rai.tv/dl/replaytv/replaytv.html#ch=3&day=2011-03-25&v=56582&vd=2011-03-25&vc=3
Il senatore Ignazio Marino parla della ricerca e del non riconoscimento del merito in Italia, Rosa Oliva intervistata sul principio di uguaglianza nella Costituzione italiana. C’è anche un invito del FAI a partecipare alle giornate FAI di oggi e domani in tutta Italia.
Il nuovo codice per l’amministrazione digitale
26 marzo 2011
|
Dal “welfare della parità” al “welfare materno”
23 marzo 2011Calamandrei: la Costituzione apre le vie verso l’avvenire.
18 marzo 2011Nel 150° dell’unità d’Italia, può far bene a noi tutti anche rileggere questo bel discorso che Piero Calamandrei rivolse ai giovani milanesi il 26 gennaio 1955, un anno prima di morire, a Milano nel Salone degli affreschi della Società Umanitaria.
L’art. 34 dice: «I capaci e i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi». Eh!
E se non hanno mezzi? Allora nella nostra Costituzione c’è un articolo che è il più importante di tutta la Costituzione, il più impegnativo per noi che siamo al declinare, ma soprattutto per voi giovani che avete l’avvenire davanti a voi.
Dice così: «È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese».
È compito di rimuovere gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo della persona umana: quindi dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare la scuola a tutti, dare a tutti gli uomini dignità di Uomo.
Soltanto quando questo sarà raggiunto, si potrà veramente dire che la formula contenuta nell’articolo primo – «L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro» – (more…)
150 anni dell’Italia Unita
16 marzo 2011
Per la loro attualità fanno riflettere le azioni e le parole delle donne del Risorgimento che sono state ricordate alla cerimonia in Quirinale per l’otto marzo 2011.Da allora molti obiettivi sono stati raggiunti, ma ancora la resistenza al cambiamento ostacola il libero sviluppo della personalità delle donne in condizioni di parità sostanziale e impedisce la democrazia paritaria:
Durante la Repubblica romana, quando Cristina di Belgioioso, insieme a Enrichetta di Lorenzo e Giulia Paulucci, organizza un vero e proprio ospedale, appoggiandosi anche al Quirinale così si rivolge alle donne romane: (more…)
SUL FORUM PA: Da leggere, soprattutto da parte delle tante e tanti “Non so”
16 marzo 201116/03/2011 di Carlo Mochi Sismondi
Quote rosa: dialogo tra un’impegnata e un “non so”…
Cronaca di un dialogo[1] nel mio ufficio.
[Impegnata:] Grande vittoria: il Senato finalmente ha approvato le quote di genere nei consigli di amministrazione. Dal 2015 le aziende quotate e quelle pubbliche devono avere il 25% di donne nei CdA. L’Italia si allinea alle principali Paesi europei.
[Non so:] Non so perché, ma quella delle “quote rosa” è una notizia che non mi appassiona. Quando viene sancito per legge quel che dovrebbe essere frutto di convincimento e di sensibilità, sento un prurito …quasi una specie di allergia. (more…)